lunedì 31 maggio 2010

De Andrè Day a San Piero in Campo

Il De Andrè Day arriva alla XII edizione e si svolgerà, come da tradizione, nella piazza della Chiesa di San Piero in Campo il 20 agosto 2010 con l'organizzazione della "Ipotesi/BwProduction" nell'ambito del circuito "Toscana Jazz", con il contributo del Comune di Campo nell'Elba.

L'ospite d'onore della serata sarà Vittorio De Scalzi (New Trolls) fondatore de I Trolls insieme a Pino Scarpettini. Con la collaborazione di Fabrizio De André e del poeta Riccardo Mannerini, i New Trolls incidono il loro primo LP, Senza orario senza bandiera, di cui Mannerini è autore dei testi e il cantautore arrangiatore e produttore. il 33 giri sarà così il primo esperimento di concept album italiano.
Con i New Trolls Vittorio De Scalzi è autore di molte canzoni di successo (da “Visioni” a “Una miniera”, a “Quella carezza della sera”). Ha scritto anche canzoni per Mina e per Ornella Vanoni. Tra i brani scritti per altri interpreti, spiccano quelli contenuti nell'album Tutti i brividi del mondo di Anna Oxa.

Un altro filone importante è rappresentato dal Suonatore Jones, un tour perlopiù incentrato sulle sue molteplici collaborazioni con l'amico e collega conterraneo Fabrizio De André.
La relativa scaletta contiene la riproposta dell'album Senza orario senza bandiera, scritto con De André e Riccardo Mannerini, più altri brani dei New Trolls e alcuni pezzi originali dello stesso De André, che aveva avuto proprio i New Trolls come band di accompagnamento nella sua prima tournée (1975-1976).
Il De Andrè Day ritorna quindi alla formula della serata unica (da molti anni il 20 agosto) in linea con la "diminuzione delle risorse" a cui anche il comune di Campo nell'Elba non si è sottratto.
Info presso la pagina "De Andrè Day" su facebook e alla mail ale@bwp.it
www.myspace.com/deandreday

domenica 30 maggio 2010

Marelba: la festa dello sport all'Isola d'Elba

Nuoto, canottaggio, kayak, subacquea, snorkeling naturalistico, pesca di superficie, vela, pallanuoto, beach soccer, beach volley e beach rugby. Tante sono le discipline che sarà possibile praticare o sperimentare per la prima volta nel corso dell’edizione 2010 di Marelba, in programma dal 18 al 27 giugno sotto l’egida del Comitato promotore presieduto dal dottor Alessandro Davini, affiancato dal Circolo della Vela di Marciana Marina e dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Giunta al suo quarto anno di vita e insignita di recente della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “quale premio di rappresentanza all'edizione 2010”, l’ormai tradizionale carovana degli sport in mare e da spiaggia, quest’anno si sposterà tra Portoferraio, Marciana Marina, Capoliveri, Campo nell’Elba e Marciana, che assicurano supporto economico e logistico.
Nutrito il calendario delle iniziative, a dimostrazione del fatto che l’Elba è un “campo di gara” perfetto per gli sport acquatici. Un aspetto che merita non sottovalutare per le potenzialità che il nostro territorio offre e per i margini di sviluppo che la stessa manifestazione presenta con ricadute interessanti sotto l’aspetto della promozione turistica e del marketing territoriale. Come dimostra la ricerca condotta lo scorso anno dalla dottoressa Anna Romiti, ricercatrice del Dipartimento di Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina e di Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, attraverso la somministrazione di 512 questionari ai partecipanti a Marelba 2009. I risultati dello studio, volto a valutare le ricadute economiche della manifestazione sul turismo all’Elba e le possibili aree di miglioramento nell’organizzazione dell’evento stesso, saranno presentati a Portoferraio il 31 maggio p.v. , nel corso di una conferenza stampa organizzata presso la sala della Gran Guardia dall’assessorato al Turismo del Comune di Portoferraio e dal comitato promotore di Marelba. All’incontro con gli organi d’informazione saranno presenti la dottoressa Romiti, la dottoressa Antonella Giuzio, in rappresentanza del Comune di Portoferraio, il dottor Fabrizio Niccolai, direttore dell’Agenzia per il Turismo dell’Arcipelago Toscano, ed un rappresentante del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Ma la tappa più significativa di Marelba 2010 è rappresentata da “Emozioni Subacquee”, il Corso di mini sub per non vedenti e vedenti organizzato dall’Associazione Onlus Albatros Progetto Paolo Pinto Scuba Blind International. Prima esperienza in Italia di questo tipo, l’iniziativa consentirà a due bambini non vedenti di fare esperienza subacquea e di conseguire il brevetto subacqueo di primo livello, oltre che di socializzare con altri due bambini vedenti che condivideranno con loro quest’esperienza unica.
Madrina dell’edizione di quest’anno sarà Cristina Chiuso, più volte campionessa europea di nuoto. Nel 2007 testimonial è stato Carlo Gasparri, nel 2008 Enzo Maiorca, nel 2009 Gianluca Genoni.
Marelba gode del patrocinio del Coni, della Lega Navale Italiana e del Dan Europe. L’adesione degli sponsor alla manifestazione è ancora in corso, ma il comitato promotore ci tiene a ringraziare chi ha già confermato la propria partecipazione: Unicredit Banca di Roma, Acqua dell’Elba, Elbacar srl, Unicoop Tirreno – Sezione Soci Elba.

Rio nell’Elba celebra la Festa della Repubblica Italiana

Per ricordare l’anniversario della nascita della Repubblica Italiana, la Liberazione dal regime fascista e la nascita della Costituzione, ma soprattutto per dare testimonianza sui temi della democrazia e della sua faticosa conquista, il Comune di Rio nell’Elba organizza una serie di iniziative che si svolgeranno martedì 1 e mercoledì 2 Giugno.

Danilo Alessi, Sindaco di Rio nell’Elba, ricordando un intervento di Pietro Calamandrei, in occasione di un’ assemblea della Costituente nel 1947, ha dichiarato : “ Non tradire significa ricordare che non esiste una democrazia per grazia ricevuta ma esiste una democrazia perché qualcuno l’ha conquistata per noi”. Ha aggiunto inoltre Alessi: “Tre sono gli eventi fondamentali che rappresentano il cammino del popolo italiano che si è riappropriato della propria libertà e autonomia: la Liberazione dall’oppressione nazifascista, la Costituzione e il referendum abrogativo della monarchia. Ilario Zambelli per noi ben rappresenta questo riscatto, come simbolo concreto delle persone comuni che si sono trovate, loro malgrado ad essere eroi ”.

Martedì alle ore 18.00 presso il Teatro Garibaldi ci sarà l’iniziativa incentrata sulla storia delle Resistenza, con uno sguardo alla situazione Toscana ed elbana. Interverranno: il Sindaco, Danilo Alessi, il giornalista Sergio Rossi, che parlerà di una pubblicazione, da lui curata nel 1975 insieme a Patrizia Piscitello, e dedicata a Ilario Zambelli, personaggio della Resistenza nato a Rio Elba e caduto nelle Fosse Ardeatine, insignito dopo la morte della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria; Ivan Tognarini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana e docente di Storia Moderna presso l’Università di Siena.

Mercoledì 2 giugno invece ci saranno le celebrazioni ufficiali alla presenza delle varie autorità militari, civili e religiose e proseguiranno con il Concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Cecina.

Festa della Repubblica italiana Dalla Liberazione alla Costituente

PROGRAMMA

1 GIUGNO

18.00 Teatro Garibaldi di Rio nell’Elba
Saluto del Sindaco, Danilo Alessi
Illustrazione della pubblicazione “Ilario Zambelli”, a cura di Sergio Rossi, giornalista e
direttore di Elbareport.
“Ricordando il 2 Giugno. Dalla lotta di Liberazione alla Costituzione repubblicana”
Conferenza di Ivan Tognarini, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana e
docente di Storia moderna all’Università di Siena

2 GIUGNO

9.30 Sveglia mattutina al suono della Fanfara dei Bersaglieri di Cecina
10.00 Raduno di tutti gli intervenuti davanti al Palazzo comunale, corteo verso Piazza del
Popolo
10.30 Piazza del Popolo- Santa Messa; Deposizione della Corona ai Caduti di tutte le guerre
11.00 Interventi:
Danilo Alessi, Sindaco di Rio nell’Elba
Ilvio Milani, Presidente Associazione Nazionale Partigiani, sezione di Piombino
Ivan Tognarini, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana e docente di
Storia moderna presso l’Università di Siena
a seguire Concerto della Fanfara dei Bersaglieri “Garibaldo Marchini” di Cecina
13.00 Saluto a tutti gli intervenuti

Ufficio Stampa Comune di Rio nell’Elba

lunedì 17 maggio 2010

Un'immersione fuori dal comune all'Isola d'Elba


Sabato 12 giugno 2010 alle ore 10, allo Scoglietto dell'Isola d'Elba, Stefano Piazza (55 anni), Enzo Franchini (60 anni) e Ilenia Pinca (31 anni), pazienti stomizzati, effettueranno un'immersione al largo dell'Isola d'Elba.

La loro testimonianza è un messaggio di grande forza e un esempio positivo per chi si trova a dover affrontare lo stesso difficile cammino: in Italia gli stomizzati sono 60 mila; hanno un'età compresa, in genere, tra i 50 e i 70 anni, ma non sono esclusi giovani e bambini. Stefano, Enzo e Ilenia saranno a bordo dell'imbarcazione "Bonita" dal 6 al 13 giugno, nell'area protetta dello "Scoglietto dell'Isola d'Elba".

La loro impresa sarà seguita da un operatore subacqueo e rientra nel Programma Internazionale Great ComebacksT, il concorso realizzato da ConvaTec in collaborazione con F.A.I.S. (Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati) e A.I.O.S.S. (Associazione Italiana Operatori Sanitari di Stomaterapia) che premia i grandi ritorni alla vita dopo un intervento di stomia.

L'evento vuole essere l'ennesima dimostrazione che è possibile ricostruire una nuova vita, dopo un evento traumatico come un intervento di stomia.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Laura Meli
Communication Specialist ConvaTec Italia Srl
Tel.: 0689789922
Cell.: +39 347 1742008
E-mail: laura.meli@convatec.com