giovedì 6 gennaio 2011

San Piero medievale: due giorni di arte, cultura e tradizioni popolari

E' iniziato ieri sera il Medioevo Campese nella chiesa di San Nicolajo di San Piero con il concerto di Canti Gregoriani tenuto dal coro Viri Galilaei diretto da Enzo Ventroni. La piccola chiesa era stracolma di persone che hanno potuto assistere ad un momento molto particolare.

La Chiesa di San Nicolajo a San Pero - Benefortiphoto
Questa mattina invece, mentre eravamo in attesa della partenza della passeggiata medievale condotta dalle guide del centro escursionistico Il Viottolo (le immagini dell'escursione sono disponibili su Flickr), ci siamo abbandonati ad una messa in scena indossando "abusivamente" gli abiti medievali concedendoci alcune immagini fotografiche.

Momenti di Medioevo Campese - Foto di Lorenzo Veltroni
Dopo questa bravata è partita l'escursione alla quale ha partecipato Silvestre Ferruzzi che, come sempre, ha affascinato i camminatori con la storia delle terre e delle genti elbane. Alle 13 rientro a San Piero per una bella mangiata in piazza a base di polenta e vino. Nel pomeriggio "un po' freddino per la verità" esibizione degli Arcieri del Mare e del coro di San Piero con la cantante Daniela Soria e i canti antichi della befana.

Un momento dell'esibizione degli Arcieri del Mare
Foto Elbacomunico
La Befana è poi stata bruciata, non con la freccia incendiaria (c'era molto vento). La festa, nonostante il clima rigido, è andata benissimo. Buona la partecipazione durante tutti gli eventi e come sempre, le genti di San Piero hanno dato prova della loro meravigliosa ospitalità.

mercoledì 5 gennaio 2011

Cena a base di cinghiale all'Enoteca della Fortezza di Portoferraio

Una cena all'Enoteca, immagine Elbacomunico

Sabato 8 gennaio prossimo riprendono le serate a tema all'Enoteca della Fortezza. Riservate ai soci Slow Food e ai loro ospiti le serate dell'Enoteca sono momenti molto belli da dedicare ai cibi genuini delle nostre terre e dei nostri mari, accompagnati dai migliori vini locali. Sotto la sapiente regia di Slow Food anche quest'inverno potremo godere della bontà dei cibi a della location veramente unica nel suo genere.

Questo il menu della serata dedicata al cinghiale. Gnocchi al Ragù di Cinghiale; Spezzatino di Cinghiale con patate novelle; Crostate con marmellata dell'Elba in abbinamento con i vini dell'azienda Acquabona.

La cena costa 20 euro comprese le bevande, i posti a disposizione non sono molti, per questo vi consiglio di prenotare. Chi vuole, durante la serata, può iscriversi all'associazione Slow Food
con una tessera a progetto valida 12 mesi al costo di 25 euro.
Ingresso la sera in Via Scoscesa. La cena inizia alle ore 20.30.
Per prenotazioni: 335 8393722 / 347 2741778.
http.//www.enotecadellafortezza.com/

domenica 2 gennaio 2011

Elba tutto l'anno: ristoranti e hotel anche d'inverno all'Isola d'Elba

(Foto Giò Di Stefano)
Ci sono molte persone che raggiungono l'Elba anche fuori stagione, poche sono le informazioni e i testi aggiornati su internet e quindi diverse richieste vanno perse per l'insoddisfazione dei turisti e per perdita di opportunità da parte degli operatori. Proprio gli operatori sono invitati a segnalare a questo blog le loro attività anche in questo periodo, non esiterò a pubblicare e divulgare le loro iniziative. Buon 2011 a tutti e anche all'Elba tutto l'anno.

Eventi medievali per la Befana di San Piero


Il 5 gennaio per ventiquattro ore ore San Piero - uno dei paesi più pittoreschi dell'Isola d'Elba - tornerà indietro di mille anni con una serie di eventi unici nel suo genere. Il circolo culturale Le Macinelle ha riunito, per organizzare l'evento personaggi, aziende e associazioni che da sempre, con il patrocinio del Comune di Campo nell'Elba, assicurano eventi di qualità alle pendici della montagna di granito: il coro di San Piero, il maestro d'arte Luca Polesi, la cantante Daniela Soria, la cantIna Le Terre del Granito, il centro escursionistico Il Viottolo, l'associazione Luigi Martorella.

Questo l'intenso programma che avrà inizio il 5 gennaio alle 21,30 nella chiesa di San Nicolajo di San Piero con un concerto di Canti Gregoriani con il coro Viri Galilaei diretto da Enzo Ventroni.

Il giorno successivo una escursione che partirà alle 9,30 dalla Facciatoia di San Piero condotta da Cinzia Battaglia coordinata dal centro escursionistico Il Viottolo alla quale parteciperà il giovane architetto Silvestre Ferruzzi che, come sempre, racconterà con coinvolgente passione la storia medievale del campese. Alle 13 rientro a San Piero per una bella mangiata in piazza accompagnata dai meravigliosi vini dell'Isola d'Elba. Alle 15 il coro di San Piero con la cantante Daniela Soria si esibiranno in Piazza Umberto e Via del Brunello in canti antichi della befana. I vicoli saranno addobbati da Luca Polesi e da Isa Mari. Alle 16,00 il corteo storico che da Piazza di Chiesa arriverà alla Fortezza di San Nicolajo dove si esibiranno gli arcieri. Alle 17,00 una freccia incendiaria colpirà la Befana per un grande falò finale.